Quali sono i requisiti per aprire una pasticceria? Scopriamo i requisiti obbligatori e quelli non obbligatori ma fondamentali per aprire una pasticceria.
Il requisito più importante per aprire una pasticceria
Non ci pensereste mai ma il primo requisito per aprire una pasticceria è quello di avere una grande passione per la materia e di aver maturato una buona esperienza nel settore.
In un periodo storico in cui si tende sempre di più a ricercare prodotti di alta qualità e in cui la cultura del cibo si è espansa in maniera capillare grazie ad internet, a programmi televisivi dedicati al mondo della pasticceria e del food in generale e a corsi specifici di grandissima qualità, l’esigenza del cliente ha alzato l’asticella verso la professionalità e l’eccellenza. Vien da sé dunque che il requisito più importante per aprire una pasticceria e, come abbiamo detto, avere una passione enorme e aver frequentato un ottimo corso per diventare pasticceri o aver maturato un’esperienza significativa in laboratori di qualità.
L’iter burocratico per avviare l’attività prevede diversi passaggi:
- Frequentare un corso al REC (Registro Esercenti per il Commercio).
- Iscrizione al Registro delle Imprese della Provincia di competenza (CCIAA).
- Apertura partita IVA.
- Presentazione al comune della comunicazione di inizio attività (modello COM1 se il locale rientra in 250mq o COM2 se la metratura del locale va oltre i 250mq).
- Presentazione alla Asl locale della denuncia di inizio attività con l’idoneità sanitaria e i documenti relativi ad attrezzature potenzialmente inquinanti.
- Adesione al programma di autocontrollo HACCP.
- Richiesta di autorizzazione dell’esposizione dell’insegna all’apposito ufficio comunale.
- Certificato antincendio (necessario se la metratura del locale è superiore ai 400mq).
- Apertura di una posizione INPS.

I macchinari: requisiti non obbligatori per aprire una pasticceria
Tra i requisiti (non obbligatori) per aprire una pasticceria, c’è l’acquisto di macchinari e attrezzature professionali.
Quelli basilari sono:
- Impastatrici professionali/planetarie.
- Forni professionali.
- Armadi refrigeranti a temperatura positiva (0°/4°) e negativa (-15°/-20°).
- Sfogliatrici e frantumatrici.
- Friggitrici professionali da pasticceria.
- Piccoli elettrodomestici (come il mixer).
- Utensili da cucina, stampi e altri altri attrezzi (siringhe, sac à poche e punte, rulli, tortiere, palette, mattarelli, leccapentole, teglie, griglie, tappetini da forno in silicone ecc.)
- Materiale per il confezionamento dei dolci.
- Piani di lavoro in acciaio inox.
- Workstation centrale con tavolo in acciaio inox di grandi dimensioni, armadiato per la farina e lo zucchero e le creme e condimenti vari.
- Ciclo del freddo obbligatorio (abbattitore, conservatore).
- Armadi per lo stoccaggio.
